Premessa
Secondo uno studio realizzato dall’associazione Wedding Planner, un matrimonio organizzato da un professionista costa il 20% in meno di un matrimonio “fai da te”
Costo del Wedding Planner in relazione
Se pensi che il costo della consulenza di un wedding planner può costituire il 10% del budget stanziato dagli sposi (e la consulenza è parte integrante del budget, quindi non un costo aggiuntivo), il risparmio economico che avrai è almeno del 10% più il valore aggiunto e fondamentale di un professionista che organizzi, gestisca e supervisioni il tuo matrimonio.
Un altro elemento importante di risparmio, che alcune volte non consideriamo, è il tuo tempo e il valore che dai al tuo tempo.
Ci tengo a precisare che un wedding planner non viene pagato dalle percentuali che potrebbe chiedere ai fornitori ma ha un costo consulenza effettivo che dipende da vari fattori, uno di questi è l’esperienza maturata dal professionista, dalla sua competenza e dal tipo di matrimonio che deve organizzare.
Ma se il wedding planner interferisce in modo invadente togliendomi la gioia di organizzarmi il matrimonio?
Non è un wedding planner professionista, ma un factotum del wedding, (cioè fa tutto e non sa fare niente), che si dà un gran da fare ad organizzare tutto senza avere gli strumenti, senza rispettare la coppia di sposi nella sua unicità, senza avere competenze esperienziali giuste.
Il wp non deve snaturare la coppia di sposi, ma valorizzarla. Il suo compito non è quello di dare consigli personali sui gusti o sulle preferenze soggettive ma avere le capacità per darli a livello professionale, cioè in relazione ed applicazione alle loro scelte.
Gli sposi non devono seguire uno stile, hanno il loro, devono rappresentarsi nella personalizzazione delle scelte, devono raccontare se stessi e il loro vissuto.
Possibilità e difficoltà
Ci sono molte coppie di sposi desiderose di crearsi autonomamente alcuni dettagli del matrimonio e spesso hanno buon gusto e ottime capacità creative, ma difficilmente ho trovato sposi che avessero voglia di sprecare il proprio tempo in pratiche burocratiche, servizi logistici e dettagli tecnici e soprattutto che avessero la competenza di valutarli oggettivamente.
Alcune volte invece le idee sono così tante e troppe che ci si può creare una confusione totale.
Il consiglio è sempre quello di fare bene e meglio anche poco, piuttosto che abbondante e approssimativo
Repentini cambi di idee e di progetti, influenze del web, consigli di amici e parenti possono farci perdere il filo conduttore dell’ evento.
Una perdita del “focus” ci allontana dall’obiettivo facendoci perdere tempo, acquisti extra, soldi spesi inutilmente e una grandissima confusione.
Iniziamo ad aver paura che ci sarà sempre una scelta migliore rispetto a quella che vorremmo fare e la mancanza di un progetto strategico porta gli sposi a compiere spese frettolose, senza parametri di riferimento e senza la conoscenza oggettiva del servizio a loro proposto.
Il wedding planner interpreta le esigenze, risolve i problemi, i dubbi logistici e le difficoltà nel creare un filo conduttore che identifichi il matrimonio senza apparire un minestrone di elementi discordanti.
Applica quindi la logistica in relazione alla creatività scenografica del matrimonio.
IL WEDDING PLANNER ACCOMPAGNA GLI SPOSI IN UN PERCORSO SERENO E GARANTITO E CONOSCE PERFETTAMENTE IL VALORE DEL PREZZO DI OGNI SINGOLO SERVIZIO
Il wedding planner ha un solo cliente: gli sposi e ne fa sempre gli interessi
I fornitori sono indispensabili e scelti con cura dal wedding planner, sono parte integrante del progetto da ideare, costruire e realizzare.
La capacità di scegliere i propri collaboratori è una delle caratteristiche fondamentali del wedding planner.
Non è il Budget a disposizione a fare la differenza, ma la gestione della cifra totale che avete intenzione di spendere, la conoscenza del valore del servizio proposto e la capacità di mediazione del wedding planner con i fornitori.
Le aspettative della coppia devono essere rispettate e spesso superate.
Il wedding planner gestisce il budget degli sposi facendogli spendere esattamente la cifra che hanno previsto, spesso riuscendo anche a fargli risparmiare o ad ottenere qualcosa in più che non era stato previsto ma desiderato.
Il budget viene diviso in percentuali per comprendere tutte le voci previste senza rinunciare a nulla.
Il wedding planner è l’unico fornitore che ottimizza il vostro budget complessivo.
Il wedding planner, Vi aiuterà a ripartire il vostro budget in modo ottimale per potervi permettere tutti i fornitori che desiderate e farli cooperare verso un unico obiettivo.
Il singolo fornitore vi chiederà il budget previsto per l’allestimento floreale, per le bomboniere che volete realizzare, il costo del menù per tot persone, l’affitto della location, le foto, la musica, gli abiti, l’intrattenimento ecc…
MA MAI (non è il suo lavoro), si occuperà di consigliarvi e gestire il budget complessivo che avete previsto per il matrimonio.
QUANDO IL MATRIMONIO DIVENTA UN SURROGATO DI QUELLO CHE AVEVATE IMMAGINATO
Potreste quindi ritrovarvi a spendere un’eccessiva cifra per un castello meraviglioso e poi non potervi permettere il fotografo che imprima le immagini nel tempo o rinunciare all’open bar tanto amato perché non rientra nella cifra che avete previsto, oppure sarete costrette a ridimensionare l’allestimento floreale in tipologia o in quantità
COSA DOVETE SAPERE
La location che vi regala il centrotavola è in sofferenza
Un’altra cosa che dovete assolutamente considerare è quella di farvi scorporare dal servizio le voci non di competenza che spesso vengono nominate “comprese” o “in regalo”
Scorporare le voci vuol dire saper esattamente quanto costa il menù a voi proposto senza orpelli come il centrotavola compreso, il tableau de mariage in regalo e altre illusioni varie che diventano solo lo specchietto per le allodole del supermercato: “ compro uno e mi regalano tre”
Nulla è gratis, e se lo è, è una schifezza o una fregatura!
Ho visto menù ridicoli con cifre esagerate per la proposta indicata.
Inefficienza del servizio e una non competenza mascherata da “belle parole”.
Sale interne promesse per un numero insufficiente di posti a tavola in cui gli ospiti, una volta seduti, non riuscivano più ad alzarsi per mancanza di spazio.
Centrotavola riciclati senza dignità ed identità
Patteggiamenti ridicoli sull’aggiunta di servizi aggiuntivi extra, spesso nemmeno espressi prima della firma del contratto
I fornitori che esordiscono con la solita frase:
“ Non hai bisogno del wedding planner perché facciamo tutto noi”, trasudano insicurezza, incapacità e mania di presunzione illegittima.
A seconda della professionalità del fornitore la sentirete spesso.
Di solito, più alto è il livello del fornitore, meno sarà probabile questa eventualità perché screditare le professioni è diventato il tantra del momento per chi presuntuosamente si elegge “Tuttologo”.
Se non volete affidarvi ad un wp, fatelo autonomamente, non per sentito dire, ma conoscendone il lavoro e le potenzialità. La conoscenza annulla il “forse”, ci aiuta a compiere una scelta importante perché “sperare” che tutto possa andare bene non è una buona strategia.
IL PROBLEM SOLVING
Un problema esiste quando c’è un ostacolo al raggiungimento di un obiettivo.
Un’ altra competenza che un bravo wedding planner deve avere è una capacità estrema nell’individuare i rischi, monitorando tutti i pro e i contro. E vi assicuro che malgrado un’attenta pianificazione, qualcosa molto spesso accade improvvisamente….
Il problema non corrisponde quindi all’ostacolo ma ad una condizione in cui, a causa di impedimenti, abbiamo la necessità di trovare nuove azioni, cioè soluzioni.
Per Problem Solving si intende il modo in cui un wedding planner osserva il problema da un’altra prospettiva e, grazie alla sua esperienza, agisce prontamente di conseguenza.
La relazione fra le coppie di sposi e il wedding planner è anche EMPATIA
Abbiamo parlato del wp come un consulente, ovvero di un professionista che avvalendosi di un’accertata qualifica, consiglia e assiste il proprio cliente soddisfandone i bisogni e le necessità.
Ma nel mondo dei matrimoni il wp diventa anche una scelta in cui entrano in gioco le emozioni, diventa quindi anche un atto di fiducia perché sarà la persona che ti accompagnerà in un percorso simbiotico di relazione e di appartenenza.
La sintonia non può essere “costruzione”, è un feeling, un valore assoluto, senza possibilità di simulazione.
L’empatia diventa uno strumento naturale di condivisione fra gli sposi e il wp, un percorso di vita insieme durante il quale, le diversità diventano un ascolto reciproco, un modo per comprendere come si sentono, come mai hanno fatto quelle scelte o stanno dicendo quelle parole.
C’è un detto anglosassone che dice: “ Prima di giudicare una persona, prova a camminare un miglio con le sue scarpe”. E’ il nostro “mettersi nei panni dell’altro”.
L’empatia è dunque l’attenzione costante al cliente, guardare il modo attraverso i suoi occhi.
Personalmente ho imparato tanto dai miei clienti, mi hanno spesso fatto vedere le cose da un’altra prospettiva, sono stati un’opportunità per imparare e creare delle relazioni umane sincere e costruttive, mi hanno confermato i miei punti di forza e come lavorare sui miei punti deboli.
Sono sempre stati un regalo per comprendere meglio la mia vita e la loro.
Queste nuove prospettive si sono concentrate in un progetto di matrimonio unico e personalizzato, ricercando una qualità soggettiva, perché la qualità è soggettiva, non è un bene universale standardizzato. La qualità nasce dal valore soggettivo che diamo alle persone, alle cose, ai sentimenti, alle emozioni, agli affetti, alla ricerca di qualcosa piuttosto che altro.
La consulenza del Wedding Planner diventa un investimento e non un costo quando si è certi che il professionista vale il guadagno che gli sposi devono ottenere grazie al loro investimento.
Un professionista:
-Non ti fa perdere soldi inutilmente
-Non ti fa correre rischi
-Non promette cose che non può mantenere
-Non ti fa vivere nell’incertezza rischiando di ottenere sgradite sorprese
Un professionista ti garantisce il risultato e riceve un compenso solo in base al valore che produce, per questo motivo il costo della consulenza del Wedding Planner varia in relazione ai bisogni del cliente dopo averlo conosciuto ed ascoltato offrendo valore nello “spendere bene”
Non è importante il costo ma l’investimento e il guadagno che il cliente ottiene grazie al Wedding Planner.
https://www.erisolodaincontrare.it/ TEL: 3465165217 info@erisolodaincontrare.it
Consulenze Wedding Planner & Designer
Servizi di Eri solo da incontrare wedding planner & designer
- Mentoring “Rendersi utile”
60 minuti di consulenza Gratuita per il caffè di benvenuto
A scelta tra:
Sciogliere dubbi
Trovare spunti creativi
Cercare nuove opportunità
Stabilire le priorità
Valutare i costi dei servizi offerti dai fornitori
Tutto quello che non ti viene detto
Evitare costi inutili
Annullare problemi e sorprese non gradite
Voglio essere sicura di poterti offrire il migliore servizio possibile, di darti tutti i benefici che ricerchi e che so di poterti dare.
Per questo motivo è necessario un incontro conoscitivo, anche online, per comprendere le tue aspettative e formulare un preventivo in linea con i tuoi bisogni
- Eri solo da incontrare “ Check” Stai iniziando ad organizzare il tuo matrimonio
Organizzare il tuo matrimonio ti riempie di gioia ma hai bisogno di un professionista che ti accompagni durante il percorso organizzativo per non pentirti delle scelte ed avere la certezza che nessuno possa approfittare della tua inesperienza.
Quello che ti manca è un supporto professionale chiaro e sincero per individuare le scelte migliori da effettuare.
Spesso non si ha idea del costo totale da investire per il matrimonio, si rischia di spendere soldi inutilmente, di rinunciare o di dover ridimensionare le proprie aspettative
La consulenza ti permette di :
- definire il percorso organizzativo in linea con le tue necessità
- scegliere i fornitori più adatti, competenti ed efficienti e valutarne le proposte
- -stimare la time line per le azioni da compiere passo dopo passo
- -analizzare il budget da investire e distribuire le varie voci sia per il piano A che per il piano B
- Eri solo da incontrare “Design”
Il tuo matrimonio ha un valore emozionale altissimo e devi essere sicura che il progetto stilistico sia armonioso, personalizzato e perfetto.
La consulenza ti permette di:
-determinare lo stile del matrimonio
-identificare la palette colore
-studiare il filo conduttore che contraddistinguerà tutto l’evento
-definire i dettagli tematici che vuoi rappresentare
– potenziare i consigli e le idee creative per gli allestimenti scenografici
-creare la moodboard per il tuo matrimonio, cioè le tavole stilistiche.
La prima consulenza si effettuerà attraverso la piattaforma Zoom durante la quale mi parlerai del tuo matrimonio e dell’atmosfera che vorrai ricreare. Ascolterò le tue priorità, i tuoi eventuali dubbi e le tue necessità.
Nella seconda consulenza ti darò uno strumento per condividere le immagini che ti hanno inspirato e ti mostrerò nuove opportunità creative
Nella terza consulenza andremo a definire tutto il Mood dell’Evento con la realizzazione delle tavole scenografiche che potrai presentare ai fornitori creativi in modo da avere un’unica visione stilistica
- Eri solo da incontrare “all – in” La Wedding planner con te
Il wedding planner si impegna con tutta la sua professionalità affinchè il matrimonio sia realizzato come da aspettative degli sposi, garantendo l’assistenza dalla firma del contratto fino alla fine dei servizi elencati con lo scopo di fornire la piena soddisfazione del cliente.
- Planning generale personalizzato del matrimonio
Analisi e ricerca delle location , dei fornitori e dei collaboratori che più si adattano allo stile dell’evento e al budget degli sposi con l’obiettivo di creare una squadra ad alto livello per garantire la perfetta riuscita dell’Evento. Nel caso gli sposi abbiano già evidenziato qualche fornitore, verrà eseguita un’analisi della proposta contrattuale.
Studio della logistica durante la fase organizzativa e nel giorno del matrimonio.
Studio accurato degli spazi in applicazione alle caratteristiche strutturali della location per permettere il consolidamento effettivo del piano A e dell’eventuale piano B
La valutazione delle proposte e dei contratti dei fornitori
La gestione dell’agenda degli appuntamenti per la scelta dei vari fornitori di servizi
La presenza durante i sopralluoghi nelle location e l’assistenza durante gli appuntamenti con i fornitori.
La gestione delle comunicazioni tra sposi e fornitori.
La creazione e l’aggiornamento periodico del budget planning, comprensivo di piani di pagamenti.
La timeline del giorno del matrimonio.
Le comunicazioni e-mail, video call e telefoniche continuative
- L’ideazione, elaborazione e realizzazione di un progetto scenografico personalizzato.
Il wedding planner in qualità di designer lavorerà insieme agli sposi per individuare il filo conduttore che contraddistinguerà tutto il matrimonio attraverso una condivisione di immagini di ispirazione per definire tutti gli elementi scenografici fino alla consegna della Moodboard.
(Tavole scenografiche personalizzate con la visione del vostro matrimonio)
Studierà tutti gli spazi delle location (cerimonia e ricevimento) tenendo conto dei punti di forza, del piano A e B e dei punti focali da evidenziare.
Con lo studio del colore andrà a creare la palette colore, i materiali, gli accessori, l’oggettistica, le luci e i fiori con il mood dell’evento ed un’attenta analisi sulla stagionalità, le risorse naturali e le scelte consone al tipo di budget.
Si occuperà di consigliare la scelta degli allestimenti floreali a seconda dello stile, le composizioni e il prezzo desiderato per la cerimonia e il ricevimento.
Valuterà la scelta della suite grafica e del fornitore di riferimento e tutti gli allestimenti relativi all’immagine creativa
- Coordinamento e la regia completa del giorno del matrimonio
La presenza del wedding planner e di eventuali collaboratori, in relazione al numero degli ospiti e la complessità logistica del matrimonio, garantirà la perfetta riuscita dell’Evento.
La regia comprende la gestione, la supervisione ed il coordinamento di tutta la squadra di operatori, la gestione della logistica, la gestione della timeline, il supporto agli sposi e agli ospiti presenti con una particolare attenzione in caso di eventuali imprevisti
BONUS
Il wedding planner con le foto istituzionali (inviate dagli sposi o dal fotografo) creerà un book cartaceo con le immagini e il racconto scritto dell’atmosfera vissuta il giorno del matrimonio che verrà consegnato agli sposi come ricordo emozionale.
- I costi della consulenza sono sempre inclusi nel budget preventivato dagli sposi
- Dopo l’approvazione di una tipologia di consulenza, seguirà l’invio del contratto.
- Dalla firma del contratto inizierà il lavoro del wedding planner.
Con ognuno di questi servizi, ti posso garantire che otterrai uno dei valori al quale tengo di più: la fiducia, insieme alla mia onestà intellettuale e alla mia affidabilità come professionista,
La fiducia per me è il collante che lega le persone, fatta di un insieme di ingredienti come la coerenza, la reputazione e l’onestà.
Eri solo da incontrare, grazie alla sua competenza ed esperienza professionale è l’unica wedding planner professionista Certificata della provincia di Modena e Reggio ottenuta tramite Uniter (ente di certificazione) ed è vice presidente di AIOM (associazione italiana organizzatori matrimoni).
Il suo cliente è la coppia di sposi, esclusivamente la coppia di sposi e ne fa sempre i suoi interessi.
Lavora con regolare contratto a tutela di ambedue le parti e non applica iva ai costi.
Il suo ruolo e il suo lavoro consiste nel rendere ogni matrimonio:
Efficace (che funzioni in tutti gli aspetti logistici e creativi)
Rilevante (che sia significativo e coinvolgente)
Emozionale (che sappia suscitare sentimenti e ricordi indimenticabili)
Lorella Beretta
Eri solo da incontrare
TEL: 3465165217

Le 5 domande più importanti da rivolgere al Wedding planner

La consulenza di un Wedding planner si basa innanzitutto sulla relazione con il Cliente

Tutti commettiamo errori e nessuno è perfetto, ma saper riconoscere gli errori ci dà la possibilità di correggere la rotta ed iniziare a farci riconoscere come un wedding planner professionista
10 errori da evitare:
- Non sapersi presentare: vuol dire presentare se stesso senza esagerare. Non è un elenco delle tue competenze, della tua esperienza, del tuo “io” e non è nemmeno un lunghissimo film sulla tua vita. Rischi di annoiare il potenziale cliente. Avrai tempo in futuro per raccontare meglio chi sei, cosa fai e i tuoi successi del passato. Devi invece essere breve, incisivo e chiaro. Le persone devono innanzitutto essere ascoltate e devono capire che si possono fidare di te, che sei all’altezza per poter organizzare il loro matrimonio.
- Non aver ben chiaro chi hai davanti a te: vuol dire non comprendere chi è il tuo potenziale cliente. Come comunica? Di cosa ha bisogno? Ha un problema da risolvere? Perchè ti ha contattato? Quali sono i suoi criteri di scelta e di acquisto?
- Concentrarsi sui servizi perdendo di vista l’importanza della relazione: vuol dire dare maggiore importanza all’ “oggetto”, piuttosto che al “soggetto”. Spesso la differenza nella scelta non dipende dal servizio che offri ma dal modo in cui lo racconti e dall’attenzione che attiri.
- Parlare in “tecnichese”: vuol dire fare sfoggio delle proprie competenze a dispetto della comunicazione comprensibile. Gli sposi ti chiedono un appuntamento per comprendere cosa puoi fare per loro. Per i termini che non conoscono c’è wikipedia, non hanno bisogno di te.
- Parlare male della concorrenza: vuol dire screditare gli altri per esaltare se stessi. Differenziarsi è importante nell’ambito della propria sfera professionale. Far capire al cliente il tuo modo di lavorare, la tua etica, la tua competenza, la tua capacità di relazione, il tuo modo di essere, sono elementi essenziali per rimarcare la tua unicità, senza tessere paragoni con i tuoi colleghi.
- Lasciare gli sposi nel dubbio: vuol dire non avergli trasmesso i tuoi valori. Non sempre la coppia si potrà permettere il costo della tua consulenza, ma deve aver compreso l’importanza del tuo ruolo, della tua competenza e della tua professionalità.
- Fingere: vuol dire non apparire per ciò che non sei. Una personalità costruita a tavolino non regge. Parla della tua unicità, di cosa sai fare bene e continua a formarti per imparare ciò che non sai ancora fare.
- Fare esperienza sulle spalle degli sposi: vuol dire che se non ti senti ancora pronto, continua a migliorarti senza accettare l’incarico, oppure fatti affiancare da un wedding planner professionista, con il quale gestire l’ Evento.
- Non avere impostato il tuo “prezzo” in relazione ai costi che dovrai sostenere per la tua attività: vuol dire svendere la propria consulenza per non perdere il cliente, incrementare il numero di matrimoni e dimostrare che stai lavorando, senza guadagnarci nulla o le briciole. La pianificazione di un matrimonio richiede tempo, responsabilità, competenze che hai acquisito pagando corsi di formazione, capacità di problem solving, di relazione, di scelte efficaci e costi impliciti alla tua attività.
- Non coltivare la tua comunicazione: vuol dire che non ti servono le tue competenze se non sai come e a chi comunicarle. Il tuo linguaggio identifica chi sei, sei quello che scegli di dire.
Siamo tutti esseri “parlanti” ma siamo gli unici responsabili della nostra comunicazione con gli altri.
In quale errore ti sei maggiormente riconosciuta?

5 Consigli fondamentali per costruire la scenografia del tuo matrimonio

Un matrimonio stellare non poteva che celebrarsi il 10 agosto.
Elisa e Luca hanno voluto festeggiare esaudendo il loro desiderio più grande nella notte delle stelle cadenti.
La preparazione del loro grande giorno è stata molto creativa e “stellare” in tutto il fil rouge.
Attraverso una Moodboard scenografica ho identificato tutti i dettagli che andavano a caratterizzare in modo esclusivo l’atmosfera da vivere la sera del loro matrimonio stellare.
I bozzetti così creati, insieme al collage di immagini hanno costituito la sintesi realizzativa dell’emozione che gli sposi e gli ospiti hanno vissuto come un racconto indimenticabile, in cui le immagini si sostituiscono alle parole, esprimendo il valore della cura e dell’accoglienza di un progetto personalizzato ed esclusivo.
Quando chiedo ai futuri sposi come immaginano il loro matrimonio, è difficile che riescano a dirmi esattamente come sarà.
All’inizio le idee sono alimentate dalle immagini che vedono sul web e spesso l’abbondanza crea in loro confusione e una dispersione di tempo inutile, in quanto un progetto scenografico parte da una raccolta di idee e di inspirazioni, ma è necessario conoscere le regole espositive e l’applicazione della creatività al contesto che dobbiamo allestire.
Senza la direzione giusta, potremmo perdere la qualità di un bellissimo allestimento e, al contrario,conoscendo la direzione possiamo rendere di qualità anche dei piccoli dettagli che nell’insieme danno identità all’evento.
Ogni progetto scenografico deve tenere conto di 5 step fondamentali:
-l’analisi dello stile dell’ambiente preesistente
-lo studio e l’elaborazione di un mood grafico e cromatico
-la centralità dell’evento
-la scelta dei materiali in linea con il mood stabilito
-la predisposizione sulla carta degli elementi scenici, la messa in opera e il disallestimento.
La formazione e la competenza progettuale di un wedding designer riescono, non solo a fare immaginare come sarà il matrimonio, ma andranno oltre le aspettative degli sposi e dei loro ospiti.
Come per ogni matrimonio ringrazio il team, con il quale ho lavorato in sinergia, per ottenere sempre il meglio da offrire alla coppia di sposi: l’organizzazione precisa di Lorena Gavasso wedding planner, la creatività e l’efficienza di Annalisa Bocedi che ha curato tutta la suite grafica, Monica Michelotto per tutte le composizioni floreali e Andres Borella per le foto
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
© Copyright: www.andresborella.com & www.lucilladalpozzo.it
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Bozzetti e collage di immagini scenografiche per matrimonio stellare

La comunicazione del wedding planner deve arrivare alle persone.
Il wedding planner lavora nella comunicazione e deve saper comunicare in modo efficace.
Tutto è comunicazione.
Noi siamo comunicazione e in comunicazione.
Dopo l’atto della respirazione, l’azione che svolgiamo continuamente in modo consapevole o inconsapevole, è quella di comunicare.
E’ quindi impossibile non comunicare.
In questo periodo di blocco forzato e di mancate vicinanze, tutti noi abbiamo trovato un modo per comunicare trasformando le nostre abitudini, modificando anche noi stessi o ritrovando nuove risorse per mantenere il nostro rapporto con le persone.
Anche sotto il profilo professionale è cambiato il costrutto del nostro lavoro, stiamo affrontando un periodo particolarmente sfidante e impegnativo in cui siamo chiamati a cambiare prospettiva e a reinventarci.
Comunicare online è diventata una necessità, ma per rendere più incisiva la comunicazione devi colpire l’anima del tuo lettore
Anni fa non c’era tutto questo potere di “connessione” online.
C’erano i confini delle relazioni.
Mancavano gli strumenti.
La rete ha amplificato la relazione con le persone abbattendo soprattutto le distanze km e le difficoltà temporali.
Il “sapere” è diventato più accessibile attraverso gli strumenti tecnologici.
Alcuni sostengono che si è perso il fattore umano, ma io credo che ogni sistema sia buono o cattivo a seconda dell’uso che ne facciamo.
Essere il migliore non serve se non lo vede nessuno
La comunicazione parla di noi e se la facciamo bene o male dipende sempre da noi.
Spesso attribuiamo la responsabilità della mancata comunicazione al nostro interlocutore/cliente, chiedendoci:
“Perché non mi capisce”?
Certi delle nostre competenze e del valore dei nostri servizi, se non rendiamo visibile quanto valiamo, gli altri non lo vedranno.
Smettila di dire quanto sei bravo
La competenza è un cocktail di diversi ingredienti e non è un inno alla tua bravura.
La competenza è la base, non ti differenzia.
La competenza è il risultato del tuo lavoro, non costituisce la scelta da parte del cliente, ma definisce e comprova che la scelta è stata giusta.
La comunicazione che usi deve perciò essere credibile,onesta e sincera, deve essere in linea con ciò che dici, ciò che fai e ciò che sei.
La comunicazione efficace deve sempre instaurare una relazione, che produce una reazione e porta ad un risultato.
Parlare e Comunicare
La comunicazione a differenza del parlare si pone sempre due obiettivi nei confronti dell’interlocutore:
- quello di far comprendere il messaggio
- quello di fargli intraprendere un’azione
La comunicazione è una conquista dell’attenzione da parte del tuo interlocutore che ti dedica un bene prezioso:
il suo Tempo!
Ognuno di noi sceglie sempre con chi comunicare e relazionarsi
Chi ti legge o ti ascolta, deve capire chi sei, cosa fai, se sei la persona giusta che può risolvere il suo problema e qual’è la tua soluzione.
Il problema esiste quando il nostro messaggio viene percepito in modo diverso dal nostro interlocutore.
Crediamo infatti che le persone pensino, ragionino, percepiscano e si emozionino come noi.
Ma gli esseri umani non sono tabulati excel e prima di comunicare dobbiamo individuare la persona con la quale vogliamo comunicare.
Quando parliamo con gli altri stiamo anche comunicando una parte di noi e stiamo ricevendo una parte di loro.
Cosa penseresti di te se ti incontrassi per la prima volta?
Quali parole useresti per instaurare con te stesso una comunicazione?
Oggi stiamo assistendo ad un rinnovamento comunicativo.
E’ necessario non restare fermi ed è fondamentale lavorare sulla nostra comunicazione.
Proprio oggi abbiamo l’opportunità di costruire un nuovo modo per vivere le relazioni, abbiamo compreso che dobbiamo produrre contenuti di personalità e saperli comunicare al meglio per far sì che il nostro cliente non possa farsi sfuggire il vantaggio di averci incontrato.
In undici anni di esperienza come wedding planner ho capito i miei sbagli e come rimediare imparando.
Invece di ignorare i segnali che mi portavano sempre a compiere gli stessi errori, pensando di delegare agli altri la responsabilità della mia mancata comunicazione, ho studiato e sperimentato tutti i fattori fuorvianti da eliminare per definire il processo e l’obiettivo comunicativo in una nuova chiave di lettura.
Sono partita dai 10 errori principali che utilizzavo nell’arte del comunicare e dei limiti che bloccano il messaggio comunicativo
Ho individuato i motivi per cui le persone scelgono di entrare in relazione con l’altro.
Cosa vuol dire comunicare e l’analisi SWOT della nostra comunicazione soggettiva
Dove risiede il compito e la responsabilità di una comunicazione efficace
Come avere clienti che mi dicano: ” Eri solo da incontrare”
Mi sono allenata per rendere consapevole la mia comunicazione riuscendo finalmente a far capire, senza ombra di dubbio, il valore del mio servizio e chi sono, per avere voglia di conoscermi, incontrarmi, entrare in relazione con me, fidarsi ed avvalersi del mio lavoro.
Sei pronto per iniziare a migliorare la tua comunicazione?
Prenota il vantaggio gratuito a te riservato + il PDF sulla comunicazione efficace + l’ingresso nel gruppo privato
Eri solo da incontrare
Usa WhatsApp con il tuo nome, cognome, professione e la parola “COMUNICAZIONE”, ti invierò l’esclusivo vantaggio a te riservato se sarai tra le prime dieci persone che mi contatteranno, oppure mandami un’ email a info@erisolodaincontrare.it
Lorella Beretta

Servizio di assistenza On line per accompagnare le coppie di sposi nelle scelte che vorranno effettuare.
Una formula easy di assistenza con due incontri via skype + mail per le schede informative/tecniche, il budget planner e il ceck up del matrimonio:
- Come costruire il progetto logistico e creativo del vostro matrimonio: gli ingredienti fondamentali
- Consigli sulla scelta dei fornitori con scheda tecnica: domande giuste per risposte esaustive
- Creazione del budget planner per le previsioni di spesa
- Ceck up del matrimonio: analisi dell’obiettivo per capire se si è sulla strada giusta o dove apportare modifiche se necessario
Avete deciso di sposarvi e per prima cosa iniziate le varie visite per trovare la location dei vostri sogni e fermi alla bellezza, non vi rendete conto delle difficoltà logistiche che incontrerete non avendo tutti gli strumenti per porre le domande giuste.
Guardate il giardino, gli spazi aperti per il piano A e vi informate sulla possibilità del piano B in caso di brutto tempo.
Avete pensato che considerare il piano B non è solamente valutare uno spazio chiuso?
Un piano B che nulla faccia rimpiangere il piano A deve valutare tutte le implicazioni e modifiche che si dovranno attuare per poter realizzare tutti i momenti preventivati, altrimenti il “ripiego” sarà all’altezza del disastro che non avete considerato e che vi ridimensionerà tutto il matrimonio, con una perdita di soldi inutili, la brutta figura che farete con i vostri ospiti e il ricordo spiacevole che non dimenticherete.
La vostra previsione di spesa non dipende solo dal budget che avete considerato
Quando iniziate a stilare la lista dei costi per ogni fornitore, viene naturale quantificare il prodotto offerto, senza considerare la qualità del servizio che diventa invece una variabile fondamentale per determinare il valore del prezzo.
Non sempre incide la quantità, anzi, a volte, l’opulenza nasconde l’incapacità del fornitore di semplificare, raggiungendo invece l’eccellenza nella qualità.
Siete certi di avere bene in mente l’obiettivo?
Pensare in grande ci entusiasma ed i sogni non devono mai rimanere solo dei sogni inespressi, ma ogni obiettivo, ogni meta, si raggiunge attraverso piccoli passi mirati che ci tengono costantemente sulla strada senza perdere l’orientamento. Alcune volte sono necessarie delle modifiche, dei cambi di rotta per scegliere i venti favorevoli ed arrivare in porto con il sole splendente.
Quanto vale la vostra tranquillità?

La consulenza come wedding planner è diretta alle coppie di sposi che vogliono ottenere chiarezza tra le confusionarie proposte in cui la guerra dei prezzi è sempre più spietata e incerta nei confronti dell’effettivo valore del servizio richiesto.
Credo nel mio lavoro e nell’opportunità che offro:
- Mi occupo della coppia di sposi come unico cliente, facendo i suoi interessi e selezionando i fornitori idonei alle loro esigenze
- Non prendo provvigioni dai fornitori, con i quali stipulo un contratto di collaborazione nel quale vengono riconosciute al cliente le scontistiche o gli eventuali bonus.
- Questo “modus operandi” non lascia spazio alle interpretazioni o ai fraintendimenti di un fasullo “gratis” o “poco” come costo del servizio di consulenza, per poi guadagnare sulle commissioni dei fornitori o addirittura sui rincari che vanno a discapito del cliente come costo aggiuntivo oppure come scelta di convenienza da parte del wedding planner.
- Questa trasparenza di costi e possibilità vantaggiose vengono scritte ed accettate tramite il mio rapporto di mediazione con i collaboratori e diventano una garanzia di impegno, fiducia ed affidabilità per il cliente.
- Se lavoro sulle commissioni dei fornitori non do importanza al mio lavoro e a tutto ciò che posso offrire al mio cliente
Credo nel valore del mio lavoro.
Se non ci credessi, come potrebbero crederci gli altri?
- Il canale di comunicazione continuativo permette agli sposi di avere sotto controllo il progetto planning del loro matrimonio per modificare, confermare o rivedere alcuni aspetti decisionali.
- Grazie all’esperienza maturata in 10 anni di attività individuo le necessità e priorità della coppia con una simulazione del budget preventivato tra le varie voci di spesa, suggerendo loro come investire quel budget considerando cosa si può tagliare senza stravolgere il risultato, cosa non va assolutamente cambiato e se necessario suggerirgli nuove strade e soluzioni per risparmiare tempo inutile e spreco di soldi in proposte e selezione di fornitori fuori budget.
- Oltre alla selezione dei fornitori, curo le tempistiche, la tecnica e le capacità per creare un team affiatato di professionisti che lavorano in sinergia per la coppia di sposi.
- Lavoro in termini di tempo e responsabilità più di tutti gli altri fornitori, occupandomi dell’intera organizzazione, la regia e il coordinamento il giorno del matrimonio,il problem solving, restando un punto fermo di incontro tra gli sposi, gli ospiti e gli altri fornitori.
Come funziona la consulenza?
Dopo un primo contatto e aver verificato la mia disponibilità per la data del matrimonio, chiederò alla coppia di sposi un appuntamento conoscitivo, durante il quale evidenzieremo in cosa posso essergli utile in relazione alle loro aspettative ed esigenze, proponendogli tre tipologie differenti di consulenza:
- Consulenza completa Wedding Planner + Designer
- Consulenza Wedding Planner
- Consulenza Wedding Designer
Se invece ritengono opportuno avvalersi solo di alcuni aspetti logistici o creativi, possono optare per altre formule flessibili:
- Assistenza on line
- Consulenza di base
- Consulenza parziale
- Wedding day coordinator
Per evitare l’incertezza il giorno del Matrimonio e avere la garanzia di ottenere il meglio che ti meriti, chiedi una consulenza personalizzata: